Technews RMS: Pastiglie freno Alligator

05/11/2020

Technews RMS: Pastiglie freno Alligator Technews RMS: Pastiglie freno AlligatorTechnews RMS: Pastiglie freno Alligator

I freni a disco sono la tipologia di freno più diffusa sia in ambito road, dopo anni di dominio dei freni caliper, che ovviamente in ambito MTB.


Le pastiglie sono tra gli elementi più importanti del sistema freno a disco, ricoprendo un ruolo fondamentale sulla potenza e sulla modularità della franata. in base alla loro mescola presentano alcune caratteristiche che le rendono ideali per una determinata tipologia di bici, ambito e stile di guida.


Sul mercato sono sostanzialmente presenti tre tipi di mescole:

  • ORGANICHE
  • SEMI-METALLICHE 
  • SINTERIZZATE

 

Ogni produttore presenta mescole differenti tra loro: grazie al diverso impasto si ottengono proprietà meccaniche e fisiche che caratterizzano il loro comportamento in frenata.

Oggi vogliamo presentarti la gamma ALLIGATOR, marchio distribuito in esclusiva da RMS!

Alligator presenta pastiglie con cinque differenti mescole:

  • ORGANICHE

Composta in percentuale elevata da resine. Questa mescola, essendo più morbida rispetto alle altre, ha una durata minore ma allo stesso tempo usura di meno il disco. Sono molto silenziose e hanno un comportamento ottimo anche a freddo, richiedendo quindi un rodaggio minimo. Tuttavia, hanno una bassa resistenza alla temperatura e in discese molto lunghe si vetrificano e per questo è sconsigliato il loro utilizzo su e-bike e bici gravity. 

  • SEMI-METALLICHE

La mescola è a base metallica (più resine) sottoposta a sinterizzazione. Hanno una durata elevata ma consumano velocemente il disco e necessitano di un rodaggio maggiore rispetto alle pastiglie organiche. Sono rumorose ed hanno un comportamento omogeneo durante la fase di frenata sia su asciutto che su bagnato. Resistono a temperature elevate, anche se, è importante sottolineare che se scaldate senza il giusto rodaggio si vetrificano. Sono perfette in ogni ambito ed hanno il miglior rapporto prestazione/prezzo del mercato

  • SINTERIZZATE 

Mescola composta da base metallica (in percentuale maggiore rispetto alle semi metalliche) con l’aggiunta di resine e poi sottoposta a sinterizzazione. Hanno elevata durata (3 volte quelle organiche), ma consumano molto velocemente il disco. Trasmettono una frenata molto potente e secca, ma non omogenea durante tutta la fase di frenata. Data la loro particolare composizione, richiedono un rodaggio molto lungo e particolare. Resistono al calore fino a 650 C° e per questo motivo sono ideali in ambito gravity.

  • CERAMIC CARBON

Presentano un percentuale di carbonio più alta rispetto alla mescola sinterizzata: ciò conferisce una maggiore resistenza alla temperatura e durata. Necessità di un elevato rodaggio, ma una volta in temperatura ha un comportamento omogeneo. Ideali su ebike, enduro e DH.

  • TURBO COOLING

Mescola semi-metallica con piastrine e alette in alluminio che consentono un raffreddamento superiore al 25-30% rispetto alle normali pastiglie. Comportamento omogeneo sia su asciutto che bagnato durante tutta la fase di frenata. Ha un peso molto contenuto ed è per questo ideale anche su strada.


Nei grafici si possono notare i differenti comportamenti in condizioni di asciutto e bagnato delle pastiglie Alligator (rilevati in test di laboratorio, certificati ISO 4210).

[grafico 1]In condizione di asciutto la mescola migliore risulta la semi-metallica sia in termini di potenza massima sia in modularità della frenata. La mescola organica invece risulta meno performante, ma allo stesso tempo ottima sotto il punto di vista della modularità.

[grafico 2] In condizioni di baganto, le pastiglie sinterizzate hanno un comportamento poco omogeneo durante l'intera frenata, mentre quelle organiche e semi-metalliche, nonostante una potenza di frenata minore, hanno un comportamente più lineare e modulabile.



Torna all'elenco